Trattamento cura degenerazione maculare secca

Amblioplia

Prenota una visita

Oltre a rimuovere tempestivamente la causa (ad esempio, chirurgicamente, nel caso di cataratte o ptosi congenite), occorre interrompere l’azione “inibitrice” dell’occhio fissante, promotore dei meccanismi di soppressione, e stimolare precocemente la ripresa funzionale, retinica e cerebrale dell’occhio pigro. Contemporaneamente alla rieducazione alla fisiologia del sistema sensorio-motorio con gli esercizi ortottici, si ricorre in genere all’occlusione con cerotto adesivo a pelle (tuttora il metodo più diffuso ed efficace) o su occhiale (Figura 6), con modalità del tutto individualizzate, a volte del tutto empiriche, quindi discutibili e lasciate all’esperienza dell’oculista. In alternativa si può utilizzare la penalizzazione (sfocamento più o meno intenso delle immagini dell’occhio fissante) con sistemi ottici (lenti intenzionalmente “sbagliate” o filtri autoadesivi su occhiale) (Figura 6d) o farmacologici (instillando un collirio o una pomata di atropina, che blocca il muscolo della messa a fuoco, soprattutto per vicino). L’atropinizzazione si utilizza in genere per ottenere un’alternanza tra la visione da lontano e la visione da vicino (l’occhio atropinizzato domina da lontano, l’altro da vicino).

Per favore accetta i cookie di marketing per visualizzare il video.

Figura 6. Occlusione con benda adesiva (a, b) e su occhiale (c). Filtro di Bangerter montato sulla lente dell’occhio destro (d)

Due parole a parte meritano le tecniche pleiottiche di stimolazione strumentale, tuttora controverse nel loro profilo di efficacia. Quando il giovane paziente mostra una sufficiente capacità di collaborare, noi utilizziamo gli esercizi di stabilizzazione della fissazione e di riabilitazione visiva tramite biofeedback, dopo uno studio preciso della sensibilità retinica, degli scotomi e dell’eccentricità  della fissazione con microperimetria.

Leggi di più

Convenzioni

I nostri centri sono convenzionati con ASSICURAZIONI, FONDI INTEGRATIVI e FONDI SANITARI AZIENDALI. Si consiglia agli assistiti di verificare preventivamente termini e condizioni della propria posizione assicurativa.

Scopri

Finanziamenti

Con il servizio PAGODIL, possibilità di pagamenti dilazionati, senza interessi ed alcun costo aggiuntivo. Chiama per informazioni​.

Scopri

Richiedi maggiori informazioni
Compila il form, chiama il numero 02.8057388
o scrivici su WhatsApp 329.4067810

    Domande Frequenti

    È importante togliere le lenti a contatto prima della visita?

    L’azione delle lenti a contatto può alterare la forma della cornea, variandone i parametri e di conseguenza la refrazione del paziente, in maniera più o meno incisiva a seconda del tipo di lenti (morbide, rigide o semirigide).  In base alla motivazione per cui viene richiesta la visita oculistica viene indicato la sospensione di circa 2-3 […]

    Quali sono le differenze tra il centro di Milano e quello di Nizza Monferrato?

    I nostri Centri dispongono egualmente di strumentazione all’avanguardia. L’ambulatorio di Milano è attivo dal lunedì al venerdì; quello di Nizza Monferrato il sabato. La chirurgia viene effettuata unicamente nella sede di Milano.

    Come accedere al Centro oculistico

    Si può accedere al Centro oculistico solo tramite prenotazione. All’ingresso ti verrà misurata la temperatura e dovrai igienizzare le mani utilizzando i dispenser a disposizione. Potrai accedere alla visita solo se munito di mascherina chirurgica. Se non dovessi averne una a disposizione, te la forniremo noi. In sala d’attesa e alla reception sarà fondamentale rispettare […]