Trattamento cura degenerazione maculare secca

Approfondimenti

Le congiuntivite allergica

Cos’è la congiuntivite allergica L’allergia è una reazione di difesa esagerata del nostro organismo a sostanze considerate estranee e pericolose. Le manifestazioni allergiche che coinvolgono la congiuntiva si presentano con due modalità. La più comune, in genere poco problematica, si associa al raffreddore da fieno (rinocongiuntivite allergica); colpisce in genere bambini grandetti in forma stagionale […]

Prosegui la lettura

La congiuntivite infettiva, virale e batterica: sintomi e cura

Cause della congiuntivite infettiva La forma virale di congiuntivite, il più delle volte causata dall’adenovirus, si presenta inizialmente in un occhio solo, in genere nei ragazzi già grandetti (8-10 anni). Sintomi della congiuntivite virale I principali sintomi della congiuntivite infettiva: secrezione di tipo siero-acquoso palpebre arrossate e gonfie presenza di emorragie congiuntivali “a capocchia di […]

Prosegui la lettura

PRK per astigmatismo, miopia e ipermertropia

La PRK (Photo Refractive Keratectomy) è un altro tipo di operazione laser per astigmatismo, miopia e ipermetropia molto eseguito in tutto il mondo. Proprio come per la LASIK viene usato un laser ad eccimeri, ma per la rimozione dell’epitelio viene impiegata un’altra procedura. La parte di epitelio della cornea viene rimossa dal chirurgo con una […]

Prosegui la lettura

5 Rimedi per le dermatiti palpebrali

Soffri a causa di queste malattie delle palpebre? Segui 5 rimedi per le dermatiti palpebrali che potranno aiutarti ad alleviare il fastidio. 1. Attenzione alle cause dell’eczema Accanto ai soliti stress e cambi di stagione, la principale causa scatenante dell’eczema palpebrale è il contatto ripetuto con acqua e detergenti. La pelle delle palpebre, infatti, a differenza […]

Prosegui la lettura

Blefarite: sintomi, cause e cura

Sintomi della blefarite seborroica Anche le componenti interne, ghiandolari, delle palpebre si infiammano frequentemente, manifestando quadri a carico del bordo vicino alla linea delle ciglia, dove sboccano i dotti escretori (Figura 2c). Sono le blefariti (dal greco Bléfaron, palpebra e -ite, desinenza convenzionale che in medicina indica un processo infiammatorio). Il margine palpebrale si arrossa, […]

Prosegui la lettura

Orzaiolo: cos’è e come si cura

Cos’è l’orzaiolo? L’orzaiolo (Figura 6) si presenta senza regole, sviluppandosi a partenza di una terminazione ghiandolare che si infetta, in genere ad opera di batteri abituali residenti delle regioni nasali e perioculari (gli stafilococchi) che da lì si trasferiscono grazie allo strofinamento. Come si cura l’orzaiolo? In genere, si risolve spontaneamente in pochi giorni, aprendosi con […]

Prosegui la lettura

Calazio: cos’è, rimedi e rimozione

Cos’è il calazio? Il calazio è un nodulo infiammatorio che si forma nello spessore delle palpebre, sia inferiori che superiori, in seguito all’occlusione del dotto escretore delle ghiandole grasse (dette di Meibomio) deputate alla produzione della componente lipidica del film lacrimale. Pur non essendo causato da un’infezione, l’infiammazione generata predispone a un’infezione secondaria che si associa con […]

Prosegui la lettura

Cross linking corneale

Il cross linking corneale è una terapia parachirurgica impiegata nelle fasi iniziali del cheratocono per rallentare la progressione della malattia e delle ectasie corneali. Ha la funzione di stimolare la formazione di legami incrociati tra le fibre di collagene che compongono la cornea, rendendola più resistente e meno deformabile. Le Fasi dell’intervento di cross linking corneale […]

Prosegui la lettura

Approfondimento sull’occhio secco

La Dott.ssa Federica Ferrario, del Centro Oculistico Quattroelle, ci spiega come funziona La sindrome da Disfunzione Lacrimale, detta anche “occhio secco”, è una patologia che impiega anni a manifestarsi e che può peggiorare in caso non venga curata, causando blefariti, congiuntiviti ed in casi più gravi ulcere corneali. Federica Ferrario, che dal 2008 è medico […]

Prosegui la lettura

Ortocheratologia per la correzione di miopia, astigmatismo e ipermetropia

Il Centro Oculistico Quattroelle di Milano è stato tra i primi ad usare questa tecnica innovativa che prevede l’uso di lenti a contatto notturne L’ortocheratologia (Ortho-K) è una tecnica di compensazione temporanea e reversibile di un difetto visivo (miopia principalmente ed in alcuni casi ipermetropia e astigmatismo) mediante l’applicazione programmata di speciali lenti a contatto […]

Prosegui la lettura

Convenzioni

I nostri centri sono convenzionati con ASSICURAZIONI, FONDI INTEGRATIVI e FONDI SANITARI AZIENDALI. Si consiglia agli assistiti di verificare preventivamente termini e condizioni della propria posizione assicurativa.

Scopri

Finanziamenti

Con il servizio PAGODIL, possibilità di pagamenti dilazionati, senza interessi ed alcun costo aggiuntivo. Chiama per informazioni​.

Scopri

Richiedi maggiori informazioni
Compila il form, chiama il numero 02.8057388
o scrivici su WhatsApp 329.4067810

    Domande Frequenti

    È importante togliere le lenti a contatto prima della visita?

    L’azione delle lenti a contatto può alterare la forma della cornea, variandone i parametri e di conseguenza la refrazione del paziente, in maniera più o meno incisiva a seconda del tipo di lenti (morbide, rigide o semirigide).  In base alla motivazione per cui viene richiesta la visita oculistica viene indicato la sospensione di circa 2-3 […]

    Quali sono le differenze tra il centro di Milano e quello di Nizza Monferrato?

    I nostri Centri dispongono egualmente di strumentazione all’avanguardia. L’ambulatorio di Milano è attivo dal lunedì al venerdì; quello di Nizza Monferrato il sabato. La chirurgia viene effettuata unicamente nella sede di Milano.

    Come accedere al Centro oculistico

    Si può accedere al Centro oculistico solo tramite prenotazione. All’ingresso ti verrà misurata la temperatura e dovrai igienizzare le mani utilizzando i dispenser a disposizione. Potrai accedere alla visita solo se munito di mascherina chirurgica. Se non dovessi averne una a disposizione, te la forniremo noi. In sala d’attesa e alla reception sarà fondamentale rispettare […]