Trattamento cura degenerazione maculare secca

Intervento laser per ipermetropia: vantaggi e consigli

Le tecniche usate per la correzione dell’ipermetropia sono praticamente le stesse impiegate per l’astigmatismo e la miopia.

In un intervento laser per ipermetropia vengono quindi usate la LASIK, la PRK e le tecniche con l’applicazione del femto laser.

I vantaggi di una operazione laser per ipermetropia

L’operazione laser dell’ipermetropia ha vantaggi notevoli per il paziente:

  • è indolore
  • dura pochi minuti
  • permette il recupero rapido della qualità visiva
  • si può tornare al lavoro dopo pochi giorni
  • permette di correggere contemporaneamente anche altri difetti visivi

L’ultimo punto è possibile grazie all’uso delle tecnologie laser più recenti. Nei Centri Oculistici Quattroelle vengono impiegati macchinari d’avanguardia che sono in grado di garantire un intervento laser personalizzato a seconda del paziente e delle sue necessità.

A chi è adatto l’intervento laser per ipermetropia

Come per l’astigmatismo, anche per l’intervento laser per ipermetropia occorre che il paziente abbia almeno 20 anni e soprattutto è necessario che l’ipermetropia sia stabile da almeno un paio d’anni. In caso contrario si rischia di ottenere una correzione solo parziale del difetto visivo, che non tarderà a manifestarsi di nuovo in futuro.

Oltre i 45 anni infine si possono considerare altre alternative all’operazione laser per ipermetropia, come la sostituzione del cristallino o l’aggiunta di lenti intraoculari.

Rischi dell’operazione laser per ipermetropia

L’operazione laser per ipermetropia non comporta particolari rischi per il paziente. L’unico inconveniente che può verificarsi è la parziale correzione dell’ipermetropia, che poi si ripresenterà dopo poco tempo.

Un altro rischio concreto riguarda la fase post operatoria e la possibilità di contrarre infezioni; eventualità che può essere facilmente scongiurata tramite l’applicazione di norme igieniche basilari, come spiegato di seguito.

La convalescenza dopo l’intervento laser per ipermetropia

Subito dopo l’intervento laser per ipermetropia potreste avvertire un lieve bruciore e un po’ di mal di testa dovuto all’ipersensibilità alla luce.

Dopo un breve periodo di convalescenza di 4-5 giorni recupererete completamente tutte le funzioni visive, sarete in grado di guidare e di svolgere normalmente ogni attività quotidiana.

Durante la lettura, in una fase iniziale, noterete qualche piccolo fastidio che sparirà dopo alcuni mesi. Si tratta di una sensazione normalissima, dovuta al fatto che gli occhi devono abituarsi alla nuova messa a fuoco.

Per una convalescenza serena dopo l’intervento laser per ipermetropia vi basterà seguire le norme igieniche di base, ossia evitare di strofinarvi gli occhi, specie con mani poco pulite. Potrebbero anche essere prescritti colliri antibiotici per impedire eventuali infezioni.

Convenzioni

I nostri centri sono convenzionati con ASSICURAZIONI, FONDI INTEGRATIVI e FONDI SANITARI AZIENDALI. Si consiglia agli assistiti di verificare preventivamente termini e condizioni della propria posizione assicurativa.

Scopri

Finanziamenti

Con il servizio PAGODIL, possibilità di pagamenti dilazionati, senza interessi ed alcun costo aggiuntivo. Chiama per informazioni​.

Scopri

Richiedi maggiori informazioni
Compila il form, chiama il numero 02.8057388
o scrivici su WhatsApp 329.4067810

    Domande Frequenti

    È importante togliere le lenti a contatto prima della visita?

    L’azione delle lenti a contatto può alterare la forma della cornea, variandone i parametri e di conseguenza la refrazione del paziente, in maniera più o meno incisiva a seconda del tipo di lenti (morbide, rigide o semirigide).  In base alla motivazione per cui viene richiesta la visita oculistica viene indicato la sospensione di circa 2-3 […]

    Quali sono le differenze tra il centro di Milano e quello di Nizza Monferrato?

    I nostri Centri dispongono egualmente di strumentazione all’avanguardia. L’ambulatorio di Milano è attivo dal lunedì al venerdì; quello di Nizza Monferrato il sabato. La chirurgia viene effettuata unicamente nella sede di Milano.

    Come accedere al Centro oculistico

    Si può accedere al Centro oculistico solo tramite prenotazione. All’ingresso ti verrà misurata la temperatura e dovrai igienizzare le mani utilizzando i dispenser a disposizione. Potrai accedere alla visita solo se munito di mascherina chirurgica. Se non dovessi averne una a disposizione, te la forniremo noi. In sala d’attesa e alla reception sarà fondamentale rispettare […]