Trattamento cura degenerazione maculare secca

Miopia

Prenota una visita

La correzione della miopia con intervento chirurgico

La correzione della miopia interessa principalmente gli interventi di chirurgia rifrattiva, il cui scopo è risolvere il difetto visivo una volta per tutte.

Spesso è possibile correggere miopia e astigmatismo con un solo intervento laser, valido per molti difetti di rifrazione.

Nei Centri Oculistici Quattroelle di Milano e Nizza Monferrato usiamo diverse tecniche. L’operazione della miopia viene effettuata in tre modi distinti:

Correzione della miopia con lenti a contatto

Per quei pazienti che non possono o non vogliono sottoporsi a una correzione della miopia con la chirurgia (intervento laser) è possibile utilizzare un tipo speciale di lenti a contatto.

La tecnica che impiega questi strumenti si chiama ortocheratologia e le particolari lenti sono denominate lenti ortho-k.

L’ortocheratologia è una tecnica di compensazione visiva utilizzata per correggere la miopia attraverso l’uso di lenti a contatto semi-rigide a porto notturno. Le lenti vengono progettate su misura per ogni singolo occhio, allo scopo di modificare ad arte, in maniera controllata, il profilo dell’epitelio corneale (degli strati superficiali della cornea), dotato di un certo grado di plasticità.

Le lenti lasciano sulla cornea un’impronta che consente al paziente di vedere 10/10 nell’arco della giornata senza uso di alcuna correzione. (Figura 1).

Nei nostri Centri Oculistici di Milano e Nizza Monferrato applichiamo da anni anche l’ortocheratologia per la correzione della miopia.

Richiedi informazioni sui nostri interventi e prenota la tua visita oculistica.

correzione miopia con ortocheratologia

Figura 1. Il modello topografico mostra il meccanismo di funzionamento dell’ortocheratologia. Lo spostamento dinamico degli strati superficiali della cornea (epitelio), indotto in maniera transitoria dalla lente, ne rimodella il profilo (a, prima dell’applicazione), appiattendolo in maniera programmata al centro e incurvandolo in media periferia (b, c, tre settimane dopo Ortho-K miopica). Viceversa, l’applicazione ipermetropica (d, e), incurva il centro appiattendo la periferia.

Leggi di più

Convenzioni

I nostri centri sono convenzionati con ASSICURAZIONI, FONDI INTEGRATIVI e FONDI SANITARI AZIENDALI. Si consiglia agli assistiti di verificare preventivamente termini e condizioni della propria posizione assicurativa.

Scopri

Finanziamenti

Con il servizio PAGODIL, possibilità di pagamenti dilazionati, senza interessi ed alcun costo aggiuntivo. Chiama per informazioni​.

Scopri

Richiedi maggiori informazioni
Compila il form, chiama il numero 02.8057388
o scrivici su WhatsApp 329.4067810

    Domande Frequenti

    È importante togliere le lenti a contatto prima della visita?

    L’azione delle lenti a contatto può alterare la forma della cornea, variandone i parametri e di conseguenza la refrazione del paziente, in maniera più o meno incisiva a seconda del tipo di lenti (morbide, rigide o semirigide).  In base alla motivazione per cui viene richiesta la visita oculistica viene indicato la sospensione di circa 2-3 […]

    Quali sono le differenze tra il centro di Milano e quello di Nizza Monferrato?

    I nostri Centri dispongono egualmente di strumentazione all’avanguardia. L’ambulatorio di Milano è attivo dal lunedì al venerdì; quello di Nizza Monferrato il sabato. La chirurgia viene effettuata unicamente nella sede di Milano.

    Come accedere al Centro oculistico

    Si può accedere al Centro oculistico solo tramite prenotazione. All’ingresso ti verrà misurata la temperatura e dovrai igienizzare le mani utilizzando i dispenser a disposizione. Potrai accedere alla visita solo se munito di mascherina chirurgica. Se non dovessi averne una a disposizione, te la forniremo noi. In sala d’attesa e alla reception sarà fondamentale rispettare […]