RICOMINCIAMO IN SICUREZZA

Il Centro Oculistico Quattroelle è nuovamente operativo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza necessarie.

Il Personale Medico e di Assistenza è provvisto di adeguati dispositivi di protezione personale e procede regolarmente con la disinfezione di tutto il materiale diagnostico prima e dopo ogni visita.
Un comportamento corretto e rispettoso dei pazienti e del personale è fondamentale per accedere serenamente ed in sicurezza alle prestazioni.

Scopri come
Info e Prenotazioni

Distacco della retina

Prenota una visita

Per la sua natura, il distacco della retina essudativo tende a risolversi spontaneamente con l’appropriata gestione della malattia sottostante (in genere cortisone sistemico ad alte dosi nelle malattie infiammatorie, la radioterapia o l’exeresi chirurgica nel caso delle neoplasie), senza richiedere l’intervento chirurgico di retinopessia.

Nel distacco della retina regmatogeno acuto, l’azione chirurgica di riaccollamento dev’essere la più tempestiva possibile (entro 48-72), soprattutto se vi è un coinvolgimento della regione maculare. Nei distacchi cronici, la tempistica è meno pressante e l’intervento va organizzato entro 7-10 giorni. Nessun laser è in grado di riattaccare la retina sollevata.

La chirurgia del distacco di retina regmatogeno può essere affrontata sia ab interno sia ab externo. Quest’ultimo approccio, classico, intende riavvicinare le porzioni retiniche staccate con elementi d’indentazione che comprimono le rotture attraverso la sclera (il “bianco dell’occhio”). Tali elementi possono essere posizionati a 360°, come una cintura agganciata sotto i muscoli estrinseci (cerchiaggio, Figura 3) o focali (piombaggi, spugne, in genere in silicone) e vanno associati a trattamenti di criopessia (tecnica per cicatrizzare la retina con il freddo, sempre per via transclerale) e a punture evacuative della sclera per favorire la fuoriuscita del liquido sottoretinico.

Chirurgia episclerale - operazione distacco della retina

Figura 3. Chirurgia episclerale (ab externo) con posizionamento di piombaggio in corrispondenza della rottura retinica.

La retinopessia pneumatica consiste nell’iniettare una bolla di gas (in genere perfluoropropano, C3F8) all’interno della cavità vitreale, combinata o meno alla criopessia della rottura. Semplice (in anestesia topica o locale) e velocissima, può essere indicata per trattare piccole rotture localizzate nei settori superiori, con attento posizionamento postoperatorio del capo. La qualità del risultato lascia spesso a desiderare, tanto che la maggior parte dei chirurghi preferisce effettuare direttamente la vitrectomia. In taluni centri statunitensi, viene chiamata la “chirurgia del venerdi’ sera”, scelta cioè quando il chirurgo non vuole, o non può, organizzare la sala operatoria. Vuole quindi prender tempo, facendo passare il week-end.

Il tamponamento con olio di silicone funziona con un principio analogo al gas intravitreale. Esso non è tuttavia riassorbile per cui occorre programmare un ulteriore intervento per la sua rimozione. Vi sono casi un cui è l’unica opzione (ad esempio la vitreo-retinite da citomegalovirus nei malati di AIDS, il distacco trazionale per retinopatia diabetica proliferante) e casi infelici in cui non si può togliere, pena la recidiva del distacco (silicone for ever).

Messaggi per il paziente

  1. Il distacco di retina può essere prevenuto in buona parte dei casi, ma non in tutti. E’ importante valutare i principali fattori di rischio, la familiarità positiva, i traumi, la miopia medio-elevata, la presenza di lesioni predisponenti a livello vitreo-retinico, che occorre monitorare e, nel caso, trattare con giudizio con la fotocoagulazione retinica mediante argon laser. Attenzione, però, un trattamento laser eccessivo potrebbe favorire la formazione tardiva di lesioni potenzialmente gravi come i pucker maculari.
  2. Nonostante si ricorra spesso all’anestesia generale, l’intervento è eseguibile in anestesia locale, e quindi in ambulatorioday surgery, in un’ottima percentuale di casi. La retina si riaccolla in prima battuta nel 90% dei casi. Il postoperatorio non è doloroso ma può essere fastidioso, soprattutto per la chirurgia dall’esterno, che coinvolge una maggior reazione infiammatoria (gonfiore, tumefazioni sanguinose…) e talora un aspetto cosmetico socialmente poco apprezzato. Di solito si chiede al paziente di mantenere una posizione del capo favorevole a consolidare il riaccollamento per qualche giorno. Se è vero che, nei nostri pazienti, le attività quotidiane sono riprese nell’arco di 2-3 settimane, il tempo d’inattività fisica da programmare è variabile, e nei casi più complessi, può anche essere prolungato (mesi).
  3. Il recupero funzionale dipende dalle caratteristiche del distacco (estensione e durata) e dalla qualità dell’azione chirurgica. Se si è riusciti a riattaccare la retina, la “tenda” (l’ombra causata dal distacco) scomparirà sin da subito. Quando è coinvolta la regione maculare (area della visione centrale) il recupero visivo sarà tanto meno completo quanto più a lungo è stata sollevata.
  4. Nel 10% dei casi la retina non si riattacca o il distacco recidiva. E’ necessario allora tornare al tavolo operatorio, magari cambiando strategia chirurgica (vitrectomia dopo una chirurgia episclerale inefficace ad esempio). In casi rari si può arrivare a perdere anche completamente la funzione visiva.
Leggi di più

In condizioni normali la retina aderisce alla superficie interna dell’occhio, lo riveste come una tappezzeria. A causa di trazioni da parte del vitreo, la gelatina che riempie l’occhio, soluzioni di continuo o essudazioni sierose, la parte neurosensoriale della retina può staccarsi, piegandosi e accartocciandosi proprio come una carta da parati (Figura 1a).

In tal caso, la sofferenza delle cellule inizia precocemente con alterazioni funzionali anche gravi, che diventano irreversibili, con la morte cellulare, già dopo 48-72 ore. Il tessuto retinico danneggiato non è sostituibile con una protesi artificiale né trapiantabile, almeno per il momento; per questo motivo il distacco della retina rappresenta un evento da affrontare chirurgicamente in emergenza, anche se il perfezionamento delle tecniche ne ha in buona parte mitigato l’aspetto drammatico.

Distacco della retina

Figura 1. Retina sollevata nel settore inferiore (a). L’OCT (b) mostra la separazione del neuroepitelio dall’epitelio pigmentato retinico che interessa la macula.

Esistono tre tipi di distacco di retina: regmatogeno, essudativo e trazionale (Figura 2).

Distacco della retina regmatogeno


Figura 2. Distacco regmatogeno (a), essudativo (b) e trazionale (c).

Il distacco regmatogeno (dal greco regma: lacerazione) è il più frequente (incidenza: un caso ogni 10.000 persone). E’ dovuto a una soluzione di continuo (uno o più fori o rotture) della retina, attraverso cui s’infiltra del vitreo liquefatto che la solleva, separando la retina sensoriale dal sottostante epitelio pigmentato (Figura 1b).

Si osserva generalmente in età intermedia, con una certa prevalenza famigliare. E’ tipico degli occhi miopi, caratterizzati dalla presenza di lesioni predisponenti (come la degenerazione a graticciata, la retinoschisi acquisita con rotture nel foglietto interno ed esterno, fori opercolati…) cui sovente si combina un fattore scatenante come un trauma oculare diretto o indiretto.

Inizialmente, i sintomi del distacco della retina regmatogeno sono identici al distacco di vitreo con fotopsie (percezione di lampi e flash anche al buio), miodesopsie (filamentosità scure fluttuanti); ad essa segue però l’amputazione di un settore del campo visivo (percezione di una “tenda” periferica quando il distacco è parziale con risparmio della regione maculare), oppure la riduzione del visus e metamorfopsie (deformazione delle immagini) quando la macula è coinvolta.

L’osservazione del fundus oculi mostra tipicamente una pressione intraoculare bassa, pigmento nel vitreo anteriore e distacco di quello posteriore; la regione di retina staccata appare sollevata, mobile con i movimenti dell’occhio e la postura, con pieghe. Per questioni gravitazionali, le rotture possono essere adiacenti o localizzate a distanza. Se sono stati interessati vasi, si osservano emorragie vitreo-retiniche di varia natura e intensità.

Nel distacco della retina essudativo, il liquido proviene dalla coroide, attraverso difetti del complesso epitelio pigmentato-membrana di Bruch (metastasi di neoplasie alla coroide, coroiditi come la sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada, scleriti posteriori, anomalie congenite del disco ottico, la malattia di Coats…) senza rotture o fori; il sollevamento è traslucido e protrude a cupola, in maniera focale o diffusa; cambia posizione con la postura (per l’effetto della gravità, il fluido retinico si dispone in genere nelle porzioni inferiori), di solito senza emorragie associate. La sintomatologia è in genere più attenuata, con distorsione delle immagini, calo visivo e aree scure (scotomi relativi) centrali.

Nella variante trazionale, il sollevamento è determinato dalla trazione patologica a causa di grossolane membrane proliferative e/o adesioni fibrovascolari tra vitreo e retina, su base ischemica. Tipico del soggetto diabetico e del prematuro sottoposto a incubazione prolungata con tenda a ossigeno, ma comune anche nelle occlusioni venose e negli esiti di traumi, anche dopo numerose chirurgie vitreo-retiniche, l’aspetto del distacco è concavo e la protrusione nella cavità vitreale avviene spesso senza soluzione di continuità. La zona sollevata non si muove (caratteristica peculiare all’ecografia) e in genere si associa a una lenta e subdola perdita della visione centrale e/o periferica.

Leggi di più

Convenzioni

I nostri centri sono convenzionati con ASSICURAZIONI, FONDI INTEGRATIVI e FONDI SANITARI AZIENDALI. Si consiglia agli assistiti di verificare preventivamente termini e condizioni della propria posizione assicurativa.

Scopri

Finanziamenti

Con il servizio PAGODIL, possibilità di pagamenti dilazionati, senza interessi ed alcun costo aggiuntivo. Chiama per informazioni​.

Scopri

Richiedi maggiori informazioni
Compila il form, chiama il numero 02.8057388
o scrivici su WhatsApp 329.4067810

    Domande Frequenti

    Quali sono le differenze tra il centro di Milano e quello di Nizza Monferrato?

    I nostri Centri dispongono egualmente di strumentazione all’avanguardia. L’ambulatorio di Milano è attivo dal lunedì al venerdì; quello di Nizza Monferrato il sabato. La chirurgia viene effettuata unicamente nella sede di Milano.

    Come accedere al Centro oculistico

    Si può accedere al Centro oculistico solo tramite prenotazione. All’ingresso ti verrà misurata la temperatura e dovrai igienizzare le mani utilizzando i dispenser a disposizione. Potrai accedere alla visita solo se munito di mascherina chirurgica. Se non dovessi averne una a disposizione, te la forniremo noi. In sala d’attesa e alla reception sarà fondamentale rispettare […]

    Come scegliere lo specialista?

    Nella sessione “equipe medica” trova l’elenco dei nostri oculisti, con il proprio campo di competenza specifica. In ogni caso, una prima visita oculistica generica può essere effettuata da uno qualsiasi dei nostri specialisti; consideri quindi anche la disponibilità, i giorni ed orari di visita a lei più congeniali.

    A che età è utile fare la prima visita ai bambini?

    L’età giusta è tra i 3 e i 4 anni. Oggi abbiamo a disposizione strumenti in grado di rilevare difetti di refrazione in modo oggettivo, anche prima dell’età scolare, quando il bimbo sarà in grado di collaborare e dare risposte soggettive utili a identificare la giusta refrazione. Se i genitori, o i famigliari stretti del […]

    In cosa consiste la visita oculistica e quanto dura?

    La visita prevede una fase preliminare in cui personale specializzato (ortottisti, optometristi) raccoglie dati e informazioni con strumenti dedicati, utili al medico oculista per la valutazione conclusiva. La tempistica della visita completa non è assolutamente programmabile in maniera standardizzata e può durare anche un paio d’ore, soprattutto per valutazioni chirurgiche, ove a seconda della patologia, […]

    È sempre necessaria la dilatazione della pupilla durante la visita?

    La dilatazione farmacologica della pupilla serve per controllare in maniera più accurata la parte periferica della retina dell’occhio. Da tenere presente che un esame del fondo dell’occhio senza dilatazione è sempre considerato parziale e non completo. Ad oggi esistono apparecchiature (OPTOS) in grado di fotografare il fondo dell’occhio in maniera accurata e senza dilatare farmacologicamente […]

    Quanto dura l’effetto delle gocce per cicloplegia (dilatazione pupilla)?

    L’effetto delle gocce ha una durata diversa a seconda del collirio impiegato, della reattività individuale, dell’età e del difetto visivo (da un minimo di 3-4 ore, ad un massimo, in rari casi, di 24-48 ore).

    Può essere pericoloso utilizzare le gocce per la dilatazione della pupilla in caso di gravidanza o allattamento?

    In generale i colliri che si utilizzano per dilatare la pupilla sono topici, ma potrebbero entrare in circolo e raggiungere anche il feto. Di solito dopo la 20 esima settimana di gestazione non ci sono rischi per il feto, ma ogni singolo caso viene sempre valutato dall’oculista prima di somministrare qualsiasi tipo di collirio o […]

    È importante togliere le lenti a contatto prima della visita?

    L’azione delle lenti a contatto può alterare la forma della cornea, variandone i parametri e di conseguenza la refrazione del paziente, in maniera più o meno incisiva a seconda del tipo di lenti (morbide, rigide o semirigide).  In base alla motivazione per cui viene richiesta la visita oculistica viene indicato la sospensione di circa 2-3 […]